A quel tempo noi abitavamo a Padova che, come tutte le grandi città, diventava bellissima nelle mattine festive.
Mio padre era solito portarmi a giocare in centro, in un parchetto molto carino; accanto vi scorreva un piccolo fiume con papere e cigni, ma a me piaceva soprattutto perchè vi erano tantissime “giostrine”.
- Guarda papà lo scivolo con la casetta! - Guarda l’altalena con le catenelle!
- Papà mi spingi? - Ci sono le molle, la carrucola, il dondolo..., dai giochiamo!
- Papa, guarda come sono brava!?
Di domenica in domenica cresceva il mio coraggio e non vi erano più giostrine a spaventarmi come in principio.
Al Prater, carillon legno
l bellissimo Wien-Prater che oggi conosciamo è stato ricostruito nel 1945 alla fine della 2° guerra mondiale, dopo un brutale bombardamento che lo aveva distrutto.
Precedentemente, fin dal 1895, il parco divertimenti si chiamava Wurstel-Prater e custodiva un luogo incantevole, dove venivano presentate tutte le meraviglie possibili; dalle colorate e emozionanti giostre agli spettacoli di saltinbanco ed illusionisti, dalla ruota panoramica ai romantici gazebo ove poter danzare fino al mattino.
Il fascino di quei luoghi e di quei tempi sono irripetibili, ma vi invito comunque a socchiudere gli occhi e salire con l’immaginazione su queste nostre meravigliose giostre. Buon viaggio!
BELLE ÉPOQUE, Carillon Prestige
La “Belle Époque” fu l’epoca dei sogni, delle illusioni e del progresso; l’umanità sembrava sospinta verso il migliore dei futuri, con la fine dei conflitti, l’aumento del benessere, le scoperte farmacologiche e le nuove invenzioni che rendevano la vita, sia lavorativa che privata, più semplice e comoda. Tuttavia questa è solo una faccia di quel periodo...
Ottobre 2015
*Tutti i carillon Prestige sono confezionati con la loro scatola in legno.
Ballerine timide, ballerine goffe, comunque ballerine dolcissime, che sanno danzare su carillon in ceramica o in legno, decorati a mano. Accompagnate nella loro danza da melodie tratte dalla tradizione classica: Tchaikowsky, Ravel, Beethoven…
Nascite, battesimi, comunioni, matrimoni, nozze d'oro, nozze d'argento, anniversari... c'è un carillon per ogni occasione e tutti personalizzabili con nomi e dediche su richiesta.
Dai dolci bebé in rosa o azzurro accompagnati dalla dolce melodia della Sinfonia dei bambini di J. Haydn.. agli innamorati che danzano sotto la luna.
Dai simpatici e colorati cavallini, ai più semplici e tenui personaggi della linea “Ninnoli”.
Carillon con uno o più cavalli, che girano accompagnati da melodie romantiche e tradizionali. Dettaglio speciale dal gusto classico, il carillon con cavalli, in legno o in ceramica, è un elemento ricorrente nella storia de La Gatta, capace di emozionare ed affascinare grandi e piccini. Le più classiche Giostre con cavalli ti riporteranno in un attimo nel passato, facendoti vivere la gioiosa atmosfera di una giornata al Luna-Park.
Alcune nostre linee sono state pensate per un pubblico esigente, che ama il dettaglio e le lavorazioni particolari: parliamo di un disegno minuzioso nei volumi ceramici e nell'architettura delle strutture lignee. Così per i carillon del " '700 Veneziano" o per il quartetto dei "Musici"; il mondo del teatro è stato affrontato con la "Commedia dell'arte" e con i "Pulcinella".
Alle ultime tre linee, Prestige, sono state dedicate maggiori attenzioni: vedi le giostre a padiglione e le ruote panoramiche delle linee "Belle Epoque" e "Old Circus". Colori antichizzati e scatole in legno come contenitori sono le ciliegine su questi carillon da collezione.
Le nostre giostre sono carillon unici, tratti dalla memoria di antichi luna park o ispirati dalla fantasia e dall'immaginazione; a girare in tondo vi sono bellissimi cavalli con bimbi o senza, oppure animali immaginari o girotondi di bambini che si tengono per mano.
Giostre coloratissime con tettucci spioventi a strisce o a spicchi.
Alcune hanno addirittura un doppio movimento, come le bellissime ruote panoramiche!
Il legno ha le giuste caratteristiche per essere protagonista nei nostri carillon; il legno ci permette di progettare basi semplici, ma anche complesse, ricreando anzitutto casse armoniche d'eccellenza ed inoltre strutture capaci di riprodurre movimenti particolari come ruote panoramiche, altalene, dondoli e giostre di notevoli dimensioni. Le nostre basi possono essere decorate a mano con colori ad acqua e poi impregnati in olii essenziali, per eseltarne maggiormente i toni e proteggere da umidità e polveri; oppure ricoperti di finissime carte con i nostri disegni riprodotti, incollate con particolari tecniche a decoupages. Non ultima la finitura a gomma lacca, dove apposite resine naturali, diluite in alcool, vengono stese con diversi passaggi a tampone.
I nostri carillon luminosi uniscono l'emozione sonora della melodia a quella visiva della luce e delle ombre proiettate nell'ambiente circostante.
Sono carillon adatti sia a grandi che piccini, che fungono sia da complemento d'arredo che da da Abat-jour o lucina notturna, per far compagnia ai più piccoli durante la notte.
Gran parte della nostra produzione di carillon si rivolge al mondo dei bambini, immaginando per un momento che ogni sogno o fantasia possa realizzarsi e divenire realtà; così possiamo rappresentare e riprodurre personaggi e storie di fiabe, oppure voli per raggiungere lune, stelle e soli. Altre volte sono le nuvole a trainare i nostri personaggi infantili e volteggiare felici su città e campagne coloratissime. Luna park e giardinetti con tanti giochi sono le ambientazioni ideali per i nostri carillon, dove giostre, ruote panoramiche, altalene e molle riproducono un mondo di divertimenti ideali ed indimenticabili.
Scopo primario del carillon è riprodurre dolci melodie che possano attrarre ed incantare i neonati; le melodie più dolci e rilassanti sono particolarmente adatte ad addormentarli. Altro elemento tranquillizzante è il movimento rotatorio ripetuto con regolarità. Le melodie sono scelte ad arte: ninnenanne per addormentare i neonati, minuetti per incantarli e marcette per divertirli.
I nostri carillon a portagioie sono in legno di faggio ed i meccanismi sono opportunamente alloggiati e nascosti da divisori e sottofondi vari. Si caricano girando piccole chiavette nel fondo ed suonano alzando il coperchio. Vi sono inoltre meccanismi particolari, attrezzati con appositi braccetti magnetici che permettono a piccoli oggettini di ruotare misteriosamente su piani di specchio. I portagioie che proponiamo sono disponibili in varie dimensioni e modelli.
COMMEDIA DELL’ARTE, carillon legno
“Che dire? Sull’argomento si è scritto di tutto: delle sue origini popolari, con canovacci sintetici e improvvisazioni necessarie, alla comparsa finalmente di attrici donne vere e non più uomini travestiti, ecc... ecc..
Personalmente amo pensare che la semplicità dei copioni, il ripetersi dei ruoli, l’ironia dei destini, il ritmo incalzante degli equivoci sono, allora come oggi, la rappresentazione della vita comune: una giostra dove gli attori girano e recitano mascherati, per poi presentarsi a fine spettacolo al giudizio del pubblico. Non è così anche per noi?”.
Gennaio 2010
FANTACAVALLI, carillon
Beh... i Fantacavalli sono l’eccellenza della nostra produzione: connubio raffinato tra fantasia, tradizione e qualità realizzativa. Per ogni singolo manufatto, nella foggia, decorazione e finitura, si è attinto in quell’esperienza maturata in quasi 30 anni di attività.
Fantanimali, carillon
Abbiamo sempre meno occasioni per vivere la natura: le nostre abitazioni in città o in campagne sterilizzate ci impediscono di conoscere e convivere con gli amici animali.
Ai nostri figli non resta che incantarsi di fronte a filmati televisivi o fantasticare con storie disegnate. Basterebbe spostarci di pochi chilometri per visitare fattorie o passeggiare nei boschi; a volte lo facciamo, ma è la cultura della conoscenza che manca! Oggi i nostri interessi sono altri: sport estremi, sfruttamento delle risorse, consumismo di massa, ma soprattutto questa maledetta connessione che ci intrappola nella sua rete virtuale, allontanandoci da qualsiasi bellezza reale.
Nel film “La volpe e la bambina” di Luc Jacquet (Francia 2007), si parla di natura e di questa meravigliosa amicizia con una grazia e una semplicità da rendere il messaggio surreale e lontano da qualsiasi possibile speranza. Peccato!
Gennaio 2010
Gommalacca, carillon legno
Prende il nome da un’antica tecnica di finitura del legno; con la resina prodotta in natura da un insetto si ottengono delle scaglie, poi sciolte in alcool e stese sul legno con tamponi o pennello. Le diverse mani passate rendono resistente e traslucida la superficie che dona calore e prestigio al carillon stesso.
Cavalli e bimbetti in ceramica sono dipinti con colori vivaci, riprendendo il sapore di antichi giocattoli.
MIRACOLI ITALIANI, Carillon Prestige
C’è Roma, Milano, l’Italia del miracolo economico.... c’è il nostro cinema migliore, c’è la
mia infanzia... c’è il bianco e nero che ancora ho dentro...
Settembre 2016
*Tutti i carillon Prestige sono confezionati con la loro scatola in legno.